Il gruppo delle salvie è molto ampio e oltre alla salvia officinale e salvia maxima ideale per il terrazzo e la cucina proponiamo salvie ornamentali che a grandi linee si suddividono in due gruppi:
- salvia nemorosa nelle diverse varietà: sono piante completamente erbacee che spariscono totalmente nei mesi invernali e ripartono a vegetare all’inizio della primavera. Dalle foglie basali si formerà lo stelo fiorale che poi fiorirà in primavera fino ai primi grandi caldi. Una potatura della parte aerea dopo la fioritura porterà fiori anche in autunno.
- salvia suffruticosa nelle diverse varietà: sono piante con un apparato legnoso basale che andrà potato a fine inverno a circa 10/20 cm da terra e porterà fiori in estate e autunno.
La lavanda non ha bisogno di grandi presentazioni, ne esistono diverse varietà con resistenza alle basse temperature differente. Le più note sono le lavande angustifolia nelle diverse varietà e le lavande dentate a fioritura molto prolungata. Quello che accomuna tutte le lavande è una corretta manutenzione che possiamo sintetizzare in:
- scelta di un substrato molto drenante
- una potatura annuale a fine fioritura (Settembre) evitando di toccare il legno tagliando 5cm sopra le ultime foglioline
Da sapere: le “lavande stoecas” prediligono un terreno acido.
Le lavande oltre che belle e profumate sono facili per l’estrazione dell’olio essenziale o oleolito per fare sacchettini profumati e potpourri home-made.
Il coreopsis è una pianta con fiori a forma di margherita che può essere coltivata in condizioni di luce solare diretta o parziale. Richiede un terreno ben drenato e fiorisce dall’estate all’autunno. Esistono due tipologie principali:
- coreopsis verticillata con foglioline molto fini (a verticillo) e con un carattere tappezzante
- coreopsis lanceolata che sviluppa più in altezza fino a 50/60 cm, la foglia è allungata a lancia con fioritura molto prolungata.