Terrazze e Giardini, Rose

10 Rose rampicanti per il terrazzo o balcone

Crescere rampicanti in terrazzo o balcone (quindi in vaso) non solo è possibile ed è bello, ma è anche una risorsa che ci permetterà di rendere più accogliente e vivibile il nostro spazio esterno una sensibile miglioria ambientale. Rose che arrampicano su berceau e pergolati riescono a creare ampie zone d’ombra; cresciute sulle tettoie pensiline di ingresso mitigheranno la calura estiva. 

Per ottenere dei buoni risultati è necessario:

  • un contenitore della giusta capienza idoneo allo sviluppo della pianta (alto 40-50cm)
  • un substrato ben drenato e ricco di nutrienti mescolando compost o humus di lombrico a terriccio universale
    utilizzare una pacciamatura adeguata (mulch)
  • in estate irrigare 1 volta al giorno lontano dal caldo (il terreno deve essere umido, mai troppo bagnato – fa fede la prova del dito)
  • rinvasare all’occorrenza in contenitori più capienti (video??) subito dopo aver potato a fine inverno
  • concimare con Ares NPK o concimi organici

 

Inoltre una buona pratica è creare delle isole avvicinando i contenuti tra di loro in modo da mitigare il sole cocente.

Ecco una lista di rose rampicanti adatte alla coltivazione in vaso.

Meilland 1963

Clair Matin ®

Rosa molto rifiorente con fiori semidoppi aperti color rosa sfumato con riflessi gialli che lasciano intravedere gli stami pronunciati al centro dolcemente profumati. La foglia è rossa quando la pianta è giovane. Ottima da crescere su archi, a spalliera su parete o treillage.

Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici.
Meilland

Cocktail ®

Fiore a cinque petali aperti color rosso sfumato di bianco al centro, molto rifiorente da maggio fino ai freddi. Ottima per archi o da crescere sulle alzate del gazebo, ma anche da correre lungo la ringhiera o a incorniciare porte e finestre.

Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici.
David Austin 1999

Crown Princess Margaretha ®

Fiori stradoppi di gusto romantico color rosa albicocca sfumata in arancio. Molto profumata, ideale per archi, alzate del gazebo e a incorniciare finestre e porte. Gradisce un'esposizione moderatamente soleggiata. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno. Sbocciolare dai fiori appassiti per stimolare la formazione dei nuovi.
David Austin

Lady of Shalott ®

Fiori arancio sfumati in giallo portati a mazzetti abbondanti a forma doppia allargata e dal dolce profumo agrumato. Per archi, pergole, a correre su ringhiere o portata a spalliera su pareti e strutture. Tenere la pianta sempre pulita dai fiori sfioriti per stimolarla a produrne di nuovi. Buona rifiorenza e resistenza a freddo e calore. Gradisce posizioni riparate dal sole caldo e torrido. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.
Tantau 1980

Lawinia ®

Fiori appuntiti delle classiche ibridi di tea color rosa luminoso a forma doppia e grande. Fioritura abbondante dalla primavera all’autunno. Delicatamente profumata. Il suo utilizzo ideale è allargandola a ventaglio o a spalliera fissandola su pareti e treillage. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.
Schwartz 1879

Mme Alfred Carrière

Una rosa molto vigorosa a crescita rapida, ha fiori di medie dimensioni color rosa pallido in boccio che virano al bianco porcellana in maturità. Forte e affidabile si utilizza per coprire ampie superfici. Intensamente profumata. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares NPK o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.
Clement Nabonnand 1938

Monsieur Tillier

Una rosa decisamente originale per il fiore portato a mazzetto color rosa-rosso ciliegia a forma di rosetta spettinata con i margini dei petali appuntiti e leggermente retroflessi. Molto rifiorente si utilizza per strutture e gazebo e da salire su archi. Quasi sempre verde. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.
Bizot 1868

Zéphirine Drouin

Fiori grandi di un bel rosa argentato sulla pagina inferiore dei pelati, intensamente profumata. Predilige posizioni ben soleggiate ed è completamente senza spine per questo ideale per terrazzi di piccole dimensioni. Per archi, gazebo e parete. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.
Importata dalla Cina da John Parks nel 1824

Banksiae lutea

Con un'unica spettacolare fioritura giallo tenue con fiorellini portati in grandi mazzetti e delicatamente profumati. E’ completamente priva di spine e riesce a coprire grandi superfici anche se la coltivazione in vaso andrà a limitare le sue potenzialità rendendola decisamente più docile. Non sopporta temperature inferiori ai -10 ed è praticamente sempreverde. Potare solo per limitarne lo sviluppo. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici.
Tantau

Eva

I fiori sono piccoli color rosa intenso a forma di rosa tea perfetta. Si ricopre completamente di fiori dalla base all’apice rendendola ideale per le alzate del gazebo o per gli archetti. Rifiorisce bene e abbondantemente, è sana e vigorosa, da sole pieno. Concimare dopo l’inverno e a metà estate con Ares o concimi organici. Potatura annuale a fine inverno.

Per concludere vi rimandiamo a questo articolo...

Aiuole in Piazza! Aiuole da realizzare in giardino o in fioriere

Già da qualche tempo abbiamo introdotto in coltivazione rose profumate dai fiori carichi e opulenti ribattezzate con i nomi delle piazze e piazzette di Firenze più singolari e nascoste. Immergendoti nella bellezza dei fiori e delle rose hai modo così di realizzare scorci meravigliosi del tuo giardino e allo stesso tempo di familiarizzare con gli angoli meno conosciuti della città di Firenze.

Leggi Tutto »

La torre aeroponica in vivaio

MondoRose è lieta e orgogliosa di ospitare un esperimento di coltivazione aeroponica curato e seguito dall’associazione SISSL (Smart’orto per l’Inclusione Sociale e il Sostegno Lavorativo) che vede coinvolti ragazzi e ragazze con disabilità.

Leggi Tutto »