Le piante aromatiche sono varietà molto versatili il cui utilizzo può riguardare aiuole di vario tipo e rispondono bene alle esigenze delle piante. Possono essere utilizzati nei giardini mediterranei in abbinamento con altre specie erbacee. Può essere gradevole dedicare una zona del proprio giardino alla coltivazione esclusiva a tali piante. Le aromatiche hanno fiori di molteplici colori dal blu al rosso al rosa conferiranno una bellissima nota di colore. Sono piante utili anche in cucina o per preparare oli essenziali per la cura del corpo o per la casa.
Chritmum maritimum
Chritmum maritimum conosciuta come Finocchio marino - Spaccasassi
Il “crithmum maritimum” o finocchio marino è una pianta perenne dal fusto legnoso, ramificato. Ha foglie glabre triangolari, bi o tripennate, con segmenti lanceolati carnosi che le danno l’aspetto di una succulenta. Le foglie dall'aspetto carnose trattengono l'acqua. I fiori sono delle grandi ombrelle formate da n. 8 a n. 36 raggi robusti, ciascuno con un involucro ed altro piccolo involucro con numerose brattee pendule lanceolate. I fiorellini, piccolissimi, di un bel verde biancastro, hanno un piccolo calice a cinque petali interi a forma suborbicolare, con l’apice prolungato in una punta ripiegata e rivolta verso il centro. I semi, come quelli del giglio di mare, sono avvolti da una membrana spugnosa (pericarpo), che ne permette il galleggiamento e la diffusione anche attraverso le correnti marine. Come dice il nome è una pianta endemica nelle zone marine di tutto il mediterraneo ma si presta ad essere coltivata in giiardini secchi e a bassa manutenzione insieme a phlomis, euphorbie, mirto, rosmarino, origano, senecio, helicriso..
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Il “crithmum maritimum” o finocchio marino è una pianta perenne dal fusto legnoso, ramificato. Ha foglie glabre triangolari, bi o tripennate, con segmenti lanceolati carnosi che le danno l’aspetto di una succulenta. Le foglie dall'aspetto carnose trattengono l'acqua. I fiori sono delle grandi ombrelle formate da n. 8 a n. 36 raggi robusti, ciascuno con un involucro ed altro piccolo involucro con numerose brattee pendule lanceolate. I fiorellini, piccolissimi, di un bel verde biancastro, hanno un piccolo calice a cinque petali interi a forma suborbicolare, con l’apice prolungato in una punta ripiegata e rivolta verso il centro. I semi, come quelli del giglio di mare, sono avvolti da una membrana spugnosa (pericarpo), che ne permette il galleggiamento e la diffusione anche attraverso le correnti marine. Come dice il nome è una pianta endemica nelle zone marine di tutto il mediterraneo ma si presta ad essere coltivata in giiardini secchi e a bassa manutenzione insieme a phlomis, euphorbie, mirto, rosmarino, origano, senecio, helicriso..
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Elicriso orientale
Elicriso orientale
Nome Scientifico: Helichrysum orientalis
Arbusto sempreverde alto fino ai 70 cm con foglia argentea a lamina larga. Fiorisce tra Maggio e Giugno con capolini apicali di color giallo arancio.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Helichrysum orientalis
Arbusto sempreverde alto fino ai 70 cm con foglia argentea a lamina larga. Fiorisce tra Maggio e Giugno con capolini apicali di color giallo arancio.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lavanda allardii
Lavanda allardii
Nome Scientifico: Lavandula allardii
pianta aromatica da sole con fioritura estiva colore blu con fogliame sempreverde molto profumata
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Lavandula allardii
pianta aromatica da sole con fioritura estiva colore blu con fogliame sempreverde molto profumata
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lavanda angustifolia
Lavanda angustifolia conosciuta come Spigo
Nome Scientifico: Lavandula angustifolia
Pianta mediterranea per eccellenza, la lavanda angustifolia non è solo bella da vedere, ma anche utile poichè dai fiori se ne estrae un olio essenziale ricco di proprietà curative e medicamentose. La fioritura è pienamente estiva in forma di spiga allungata molto aromatica e profumata della classica tinta color viola chiaro-lavanda. Pianta utile anche in termini paesaggistici poiché, in quanto sempre verde va a colmare vuoti che si creano tra le piante. Collocata in prima fila nell'aiuola diventa funzionale bordure e a formre filari. Abbinamento classico ma mai norioso è con le rose. Posizionate un paio di lavande davanti ai cespugli di rose per ottenere un insieme armonioso e bello tutto l'anno.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Nome Scientifico: Lavandula angustifolia
Pianta mediterranea per eccellenza, la lavanda angustifolia non è solo bella da vedere, ma anche utile poichè dai fiori se ne estrae un olio essenziale ricco di proprietà curative e medicamentose. La fioritura è pienamente estiva in forma di spiga allungata molto aromatica e profumata della classica tinta color viola chiaro-lavanda. Pianta utile anche in termini paesaggistici poiché, in quanto sempre verde va a colmare vuoti che si creano tra le piante. Collocata in prima fila nell'aiuola diventa funzionale bordure e a formre filari. Abbinamento classico ma mai norioso è con le rose. Posizionate un paio di lavande davanti ai cespugli di rose per ottenere un insieme armonioso e bello tutto l'anno.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Lavanda intermedia “Grosso”
Lavanda intermedia "Grosso"
Nome Scientifico: Lavandula intermedia "Grosso"
E' la lavanda provenzale utilizzata per l'estrazione dell'olio essenziale e di tutta la linea profumiera. In giardino forma cuscini regolari e tondeggianti. In quanto a rusticità si può paragonare a Lavanda Angustifolia, il classsico spigo.Fioritura estiva. Potare a settembre bassa per mantenerla vegetante ed evitare lignificazioni.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Lavandula intermedia "Grosso"
E' la lavanda provenzale utilizzata per l'estrazione dell'olio essenziale e di tutta la linea profumiera. In giardino forma cuscini regolari e tondeggianti. In quanto a rusticità si può paragonare a Lavanda Angustifolia, il classsico spigo.Fioritura estiva. Potare a settembre bassa per mantenerla vegetante ed evitare lignificazioni.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lavandula angustifolia “Dwarf blue”
Lavandula angustifolia "Dwarf blue"
Lavanda nana e compatta con fogliame verde-grigio. Fiori viola-porpora a forma di spiga. Molto aromatica
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Lavanda nana e compatta con fogliame verde-grigio. Fiori viola-porpora a forma di spiga. Molto aromatica
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Lavandula angustifolia “Edelweis”
Lavandula angustifolia "Edelweis"
Graziosa varietà dai fiori bianchi, facile da coltivare come la lavanda classica e resistente a -20°C.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Graziosa varietà dai fiori bianchi, facile da coltivare come la lavanda classica e resistente a -20°C.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lavandula angustifolia “Rosea
Lavandula angustifolia "Rosea
Lavanda nana e compatta con fogliame verde-grigi. Fiori rosa a forma di spiga. Molto aromatica
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lavanda nana e compatta con fogliame verde-grigi. Fiori rosa a forma di spiga. Molto aromatica
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Lippia citrodora
Lippia citrodora conosciuta come Cedrina
Nel giardino delle aromatiche e officinali non può mancare. Foglia intensamente aromatica al profumo di limone a forma ovale allungata e ben incisa di un bel verde brillante. Decidua. Il legno è bianco. La fioritura è formata da tanti piccoli fiorellini bianchi che si aprono lungo le ramificazioni. Vigorosa e scomposta si inserisce bene in siepi miste. Può essere potata a fine inverno per mantenere una forma più regolare.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nel giardino delle aromatiche e officinali non può mancare. Foglia intensamente aromatica al profumo di limone a forma ovale allungata e ben incisa di un bel verde brillante. Decidua. Il legno è bianco. La fioritura è formata da tanti piccoli fiorellini bianchi che si aprono lungo le ramificazioni. Vigorosa e scomposta si inserisce bene in siepi miste. Può essere potata a fine inverno per mantenere una forma più regolare.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Origano
Origano
Nome Scientifico: Origanum vulgaris
Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso alto fino a 60 cm. Bella in giardino e buona in cucina
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Nome Scientifico: Origanum vulgaris
Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso alto fino a 60 cm. Bella in giardino e buona in cucina
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Origanum laevigatum “Rosenkuppel”
ORIGANUM laevigatum "Rosenkuppel" Varietà dal portamento compatto ed eretto con foglie verde scuro fortemente aromatiche, caratteistica tipica delle specie appartenenti al genere Origanum. Utilizzata sia in ambito culinario ma anche in giardino come pianta ornamentale perchè da luglio a settembre compaiono in cima agli steli dei bellissimi grappoli di fiori magenta, molto appetiti da insetti impollinatori. Pianta che predilige esposizioni soleggiate in terreni ben drenati, rocciosi.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Rosmarino “Majorka Pink”
Rosmarino "Majorka Pink" conosciuta come Rosmarino rosa
Nome Scientifico: Rosmarinus officinalis "Majorka Pink"
Queso bel rosmarino allargato e scomposto porta fiori color rosa. Aromatico
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Rosmarinus officinalis "Majorka Pink"
Queso bel rosmarino allargato e scomposto porta fiori color rosa. Aromatico
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Rosmarino comune
Rosmarino comune
Nome Scientifico: Rosmarinus officinalis
Non ha bisogno di descrizione.. Re nel giardinoe mediterraneo.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Nome Scientifico: Rosmarinus officinalis
Non ha bisogno di descrizione.. Re nel giardinoe mediterraneo.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Rosmarino tappezzante
Rosmarino tappezzante
Nome Scientifico: Rosmarinus prostatum
Un classico del giardino mediterraneo, naturale e senza irrigazione. Fiorisce copiosamente da primavera all'autunno, forma cuscini larghi e folti. Lo si utilizza per scarpate, aiuole e bordi misti, come siepe mista o monospecie, in abbinamento a rose e a fioriture che lo sovrastano. Commestibile
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Nome Scientifico: Rosmarinus prostatum
Un classico del giardino mediterraneo, naturale e senza irrigazione. Fiorisce copiosamente da primavera all'autunno, forma cuscini larghi e folti. Lo si utilizza per scarpate, aiuole e bordi misti, come siepe mista o monospecie, in abbinamento a rose e a fioriture che lo sovrastano. Commestibile
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Salvia maxima
Salvia maxima conosciuta come Salvia a foglia grande
Salvia Officinalis a foglia larga. Ideale da friggere ma anche come pianta da giardino ornamentale. Accestisce bene e cresce fino a 1 metro per 1,30 di larghezza .Fioritura viola apicale estiva.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Salvia Officinalis a foglia larga. Ideale da friggere ma anche come pianta da giardino ornamentale. Accestisce bene e cresce fino a 1 metro per 1,30 di larghezza .Fioritura viola apicale estiva.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm