Si tratta di specie spontanee dell’area collinare e preappenninica italiana. La rusticità, resistenza e fascino delle fioriture e dei fogliami le rendono interessanti come piante ornamentali per i giardini naturali, a bassa manutenzione e melliferi.
Achillea millefolium L.
Achillea millefolium L.
La specie spontanea dei campi. Di dimensioni più contenute, circa 50-60 cm. Questa specie è di color rosa tenue che tende a schiarire con il sole fino a diventare bianca. , Fiorisce incessantemente da primavera ai freddi. Di esigenze pari a zero, si riproduce facilmente da seme e da rizoma. Ottima per I giardini spontanei, anche per I prati fioriti.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
La specie spontanea dei campi. Di dimensioni più contenute, circa 50-60 cm. Questa specie è di color rosa tenue che tende a schiarire con il sole fino a diventare bianca. , Fiorisce incessantemente da primavera ai freddi. Di esigenze pari a zero, si riproduce facilmente da seme e da rizoma. Ottima per I giardini spontanei, anche per I prati fioriti.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Allium ramosum
Allium ramosum
Specie spontanea dei campi, l'allium ramosum sviluppa in cespugli densi e fitti costituiti da infiorescenze appariscenti a forma arrotondata con I margini appuntiti bianco puro. Pianta utile per il forte profumo che sprigiona e che per questo tiene lontano gli afidi e altri insetti indesiderati. Piantatelo vicino al fusto delle rose anche per creare effetti luminosi nel periodo caldo quando è possibile che le rose sono sfiorite. Si dissemina facilmente.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Specie spontanea dei campi, l'allium ramosum sviluppa in cespugli densi e fitti costituiti da infiorescenze appariscenti a forma arrotondata con I margini appuntiti bianco puro. Pianta utile per il forte profumo che sprigiona e che per questo tiene lontano gli afidi e altri insetti indesiderati. Piantatelo vicino al fusto delle rose anche per creare effetti luminosi nel periodo caldo quando è possibile che le rose sono sfiorite. Si dissemina facilmente.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Cardo mariano
Cardo mariano
Nome Scientifico: Sylibum marianum
Pianta Spontanea da sole con fioritura estiva-autunnale colore viola con fogliame verde grigio
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Nome Scientifico: Sylibum marianum
Pianta Spontanea da sole con fioritura estiva-autunnale colore viola con fogliame verde grigio
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Catananche caerulea
Catananche caerulea
Specie spontanea europea, rustica, per giardini naturali, aridi o non irrigati di forte impatto se collocata a macchie anche per i prati fioriti spontanei. Il viola luminoso contrasta elegantemente con cespugli di rose tappezzanti bianchi e polianthe, ma anche con erbacee dallo stesso carattere spontaneo come Chrysanthemum, Coreopsis, Achillea, Echinacea, Platicodum e tante altre.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Specie spontanea europea, rustica, per giardini naturali, aridi o non irrigati di forte impatto se collocata a macchie anche per i prati fioriti spontanei. Il viola luminoso contrasta elegantemente con cespugli di rose tappezzanti bianchi e polianthe, ma anche con erbacee dallo stesso carattere spontaneo come Chrysanthemum, Coreopsis, Achillea, Echinacea, Platicodum e tante altre.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Centaurea bella
Centaurea bella
Pianta perenne a foglia allungata incisa di color verde argenteo, forma cuscini densi ed espansi di foglie da cui spiccano le infiorescenze rosa dalla primavera fino all'estate inoltrata. Predilige esposizioni soleggiate con terreno ben drenato, ha basse esigenze idriche che le permettono di resistere bene a brevi periodi di siccità.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Pianta perenne a foglia allungata incisa di color verde argenteo, forma cuscini densi ed espansi di foglie da cui spiccano le infiorescenze rosa dalla primavera fino all'estate inoltrata. Predilige esposizioni soleggiate con terreno ben drenato, ha basse esigenze idriche che le permettono di resistere bene a brevi periodi di siccità.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Centaurea pulcherrima
Centaurea pulcherrima
Pianta Spontanea da sole con fioritura primaverile-estiva colore fucsia con fogliame grigio
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Pianta Spontanea da sole con fioritura primaverile-estiva colore fucsia con fogliame grigio
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Dianthus carthusianorum
Dianthus carthusianorum
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Dianthus cruentus
Dianthus cruentus
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Filipendula vulgaris “Moench”
Filipendula vulgaris "Moench" conosciuta come Erba Peperina
Specie autoctona, cresce nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale, nei prati e nei boschi, anche su terreni umidi. Fa parte del genere delle spiree, da lì il suo nome volgare di spirea filipendula. Rustica si propaga da seme e da divisione di cespo in primavera. I fiori aprono tra maggio e giugno, sono bianco crema, delicati e spumosi. Il profumo di miele che emanano attira api e farfalle. Ottima nei wild garden ma anche in composizioni di aiuole e bordure e nei giardini naturali.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Specie autoctona, cresce nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale, nei prati e nei boschi, anche su terreni umidi. Fa parte del genere delle spiree, da lì il suo nome volgare di spirea filipendula. Rustica si propaga da seme e da divisione di cespo in primavera. I fiori aprono tra maggio e giugno, sono bianco crema, delicati e spumosi. Il profumo di miele che emanano attira api e farfalle. Ottima nei wild garden ma anche in composizioni di aiuole e bordure e nei giardini naturali.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Jurinea mollis
Jurinea mollis Nome Scientifico: Jurinea mollis Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Orlaya grandiflora
Orlaya grandiflora conosciuta come Lappola Bianca
spontanea dei campi e degli incolti questa ombrellifera porta infiorescenze ampie trinate e se piantata in gruppi crea pennellate bianche puro di grande effetto. Rustica si auto dissemina facilmente. Per giardini spontanei e naturali.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
spontanea dei campi e degli incolti questa ombrellifera porta infiorescenze ampie trinate e se piantata in gruppi crea pennellate bianche puro di grande effetto. Rustica si auto dissemina facilmente. Per giardini spontanei e naturali.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Ranunculus acris L.
Ranunculus acris L. conosciuta come Ranuncolo
Specie spontanea in collina e nei campi si diffonde rapidamente creando cuscini fitti di una vegetazione verde brillante. Specie che merita un posto nei nostri giardini naturali dove I fiori giallo intenso possono dare un tocco di allegria. Lega con arbusti, aromatiche, rose con platicodum, dianthus, allium, hemerocallis.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Specie spontanea in collina e nei campi si diffonde rapidamente creando cuscini fitti di una vegetazione verde brillante. Specie che merita un posto nei nostri giardini naturali dove I fiori giallo intenso possono dare un tocco di allegria. Lega con arbusti, aromatiche, rose con platicodum, dianthus, allium, hemerocallis.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Ruta graveolens
Ruta graveolens
Pianta spontanea europea cresce in quasi tutte le regioni italiane eccetto le isole maggiori dalla pianura fino ai 1200 mt. In campi incolti e in terreni asciutti. Alza anche fino a 1 metro e sviluppa in modo denso creando bellissimi e densi cespugli dalla tipica foglia tripennate con lembi di forma ovata di un verde grigio argentato. Infiorescenze portate a grappolo a ombrello di un bel giallo luminoso. Ottima pianta dalle tante proprietà officinali e ottima pianta ornamentale per giardini rustici e poco esigenti.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Pianta spontanea europea cresce in quasi tutte le regioni italiane eccetto le isole maggiori dalla pianura fino ai 1200 mt. In campi incolti e in terreni asciutti. Alza anche fino a 1 metro e sviluppa in modo denso creando bellissimi e densi cespugli dalla tipica foglia tripennate con lembi di forma ovata di un verde grigio argentato. Infiorescenze portate a grappolo a ombrello di un bel giallo luminoso. Ottima pianta dalle tante proprietà officinali e ottima pianta ornamentale per giardini rustici e poco esigenti.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Saponaria officinalis
Saponaria officinalis
Pianta endemica spontanea di zone fluviali. Lungo le sponde dell'arno a ridosso del nostro vivaio in agosto è una distesa tutta bianca. Saponaria officinalis è una specie utilizzata fin dall'antichità per creare I saponi poiché dallo sfregamento delle foglie si forma una spuma profumata che deterge in profondità. Ha anche un ruolo come pianta ornamentale per habitat leggermente umidi dove si dissemina creando ampie macchie di un rosa pallido luminoso.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Pianta endemica spontanea di zone fluviali. Lungo le sponde dell'arno a ridosso del nostro vivaio in agosto è una distesa tutta bianca. Saponaria officinalis è una specie utilizzata fin dall'antichità per creare I saponi poiché dallo sfregamento delle foglie si forma una spuma profumata che deterge in profondità. Ha anche un ruolo come pianta ornamentale per habitat leggermente umidi dove si dissemina creando ampie macchie di un rosa pallido luminoso.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Tanacetum cinerarifolium
Tanacetum cinerarifolium conosciuta come Piretro della Dalmazia
Originaria dell'europa sud-orientale ma naturalizzata in tutta europa e asia è largamente coltivata poiché dai capolini raccolti appena schiusi si ricava il famoso piretro, insetticida di largo utilizzo che agisce sul sistema nervoso degli insetti. Pianta utile anche per uso domestico e ornamentale. Forma cespugli fitti di vegetazione e di fiori simili a margherite bianche in maggio-giugno.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Originaria dell'europa sud-orientale ma naturalizzata in tutta europa e asia è largamente coltivata poiché dai capolini raccolti appena schiusi si ricava il famoso piretro, insetticida di largo utilizzo che agisce sul sistema nervoso degli insetti. Pianta utile anche per uso domestico e ornamentale. Forma cespugli fitti di vegetazione e di fiori simili a margherite bianche in maggio-giugno.
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm