L’arrivo delle Rose Cinesi in Europa è databile tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. L’arrivo di queste varietà segnò un punto di svolta nelle rose europee in quanto introdusse il carattere della rifiorenza (fioritura da maggio fino all’autunno) e una vasta gamma di colori che vanno dal giallo, al rosso, al violaceo. Da l’unione tra rose occidentali e rose cinesi nacquero le varietà che domineranno nei giardini per tutto l’800 ovvero le Rose Noisette, le Rose Bourbon e le Rose Portland. Leggi di più
Bloomfield Abundance
Rosa Bloomfield Abundance ( Thomas 1920 )
Rosa cinese rifiorentissima profumata di colore rosa conchiglia da crescere in una bordura alta.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Rosa cinese rifiorentissima profumata di colore rosa conchiglia da crescere in una bordura alta.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Cécile Brunner
Rosa Cécile Brunner
Rosa cinese rifiorentissima di colore rosa chiarissimo da crescere in una bordura alta.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm
Rosa cinese rifiorentissima di colore rosa chiarissimo da crescere in una bordura alta.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm
Coupe d’Hébé
Rosa Coupe d'Hébé ( Jean Laffay 1840 )
Ibrido di cinese con una bourbon, questo bell'esemplare rifiorente ha iori copiosi di color rosa luminoso e profumati in gruppi di tre o cinque.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Ibrido di cinese con una bourbon, questo bell'esemplare rifiorente ha iori copiosi di color rosa luminoso e profumati in gruppi di tre o cinque.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Gruss an Aachen
Rosa Gruss an Aachen ( Geduldig 1909 )
Ibrido di tea spesso catalogato tra le floribunde. Fiori molto grandi, stradoppi, colore rosa pallido, simile alle rose inglesi.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm
Ibrido di tea spesso catalogato tra le floribunde. Fiori molto grandi, stradoppi, colore rosa pallido, simile alle rose inglesi.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm
Irene Watts
Rosa Irene Watts
Piccole dimensioni per un cespuglio fitto che si ricopre di fiori inizialmente appuntiti e poi piatti di un colore rosa pesca molto tenue, con sfumature color salmone.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Piccole dimensioni per un cespuglio fitto che si ricopre di fiori inizialmente appuntiti e poi piatti di un colore rosa pesca molto tenue, con sfumature color salmone.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
La Belle Marsellaise
Rosa La Belle Marsellaise ( prima del 1836 )
Sin. Fellemberg
Una classica cinese molto fiorifera e cespugliosa. Resiste bene al caldo e si presta bene a formare bordure o inserita in aiuole miste. Ricorda molto la più conosciuta old blush diffusamente utilizzata nei giardini fiorentini e italiani del grande progettista porcinai.il portamento è però più morbido.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Sin. Fellemberg
Una classica cinese molto fiorifera e cespugliosa. Resiste bene al caldo e si presta bene a formare bordure o inserita in aiuole miste. Ricorda molto la più conosciuta old blush diffusamente utilizzata nei giardini fiorentini e italiani del grande progettista porcinai.il portamento è però più morbido.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Plaisanterie
Rosa Plaisanterie ( Lens )
La parentela con la rosa chinensis mutabilis è molto evidente in questo arbusto forte e sano e tanto generoso nella fioritura. I suoi fiori infatti sono continuamente in cambiamento: arancio nel boccio, gialli camoscio in apertura, e rosa appena schiusi. Ottima per resistenza, vigore e salute.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm
La parentela con la rosa chinensis mutabilis è molto evidente in questo arbusto forte e sano e tanto generoso nella fioritura. I suoi fiori infatti sono continuamente in cambiamento: arancio nel boccio, gialli camoscio in apertura, e rosa appena schiusi. Ottima per resistenza, vigore e salute.
Rosa coltivata nel Vaso 18 cm