Alle porte di Firenze, nella cornice di un giardino accogliente lungo il fiume Arno, nasce MondoRose e Fiori, un vero mondo per appassionati.

Circa 500 varietà di rose tra arbustivi, cespugli, rampicanti, tappezzanti selezionate per fascino, profumo, rusticità, vigore, salute. Di particolare interesse le rose botaniche e specie spontanee ideali per giardini ecologici e naturali, le rose damascena e centifolia da profumo ad uso cosmetico ed alimentare,  le antiche europee dal fascino romantico e fragranze intense affermatesi nelle corti europee dal 1600 ai primi del 900, le vecchie rose tea e cinesi rifiorenti dal gusto elegante, versatili e resistenti al caldo. Ma anche le moderne rose inglesi a fiore grande e globoso dai profumi speziati e agrumati. E ancora le nostalgiche di Tantau, le esuberanti ibridi di moschata, le classiche ibridi di tea di Meilland e Poulsen, le funzionali paesaggistiche di Kordes.

Il vivaio offre inoltre una selezionata gamma di piante tra erbacee perenni, aromatiche, mediterranee e specie spontanee autoctone da associare e consociare alle rose utili a creare movimento al giardino con accenti cromatici e di forma di grande effetto e molto personali.

 

Realizzazione giardini

La nostra idea di giardino parte dal semplice concetto che si tratta sempre e comunque di un intervento artificiale dell’uomo...

Coltivazione
sostenibile

Da anni abbiamo avviato un percorso orientato alla sostenibilità, in vivaio e nei giardini a comminciare dal terriccio ai concimi organici e ai trattamenti fitosanitari...

Il Vivaio

Il giardino espositivo del vivaio è ispirato allo stile inglese dei mix border e mostra come rose a cespuglio e rampicanti, erbacee perenni, aromatiche e piante mediterranee possano convivere felicemente in armonia. Attorno al laghetto dove confluiscono le acque di recupero dell’impianto idrico sono presenti rampicanti, rose botaniche e salici di cui utilizziamo le potature per l’intreccio di ceste e strutture per l’orto e il giardino. Sul retro, lungo il fiume tra il piccolo orto e l’area a parco, sono presenti cinque aiuole di rose con piante madri utili alla riproduzione che avviene per la maggior parte per innesto.

La nostra filosofia

Siamo produttori e riproduttori di una vasta gamma di rose, erbacee perenni, aromatiche e mediterranee. Questo ci rende esperti in queste categorie botaniche che ovviamente tendiamo a proporre nei nostri giardini non escludendo alberature, siepi e varie altre tipologie di piante prodotte da vivai specializzati con cui collaboriamo.

L’amore per le rose ci ha portato a viaggiare in Europa in cerca di ispirazione dove abbiamo scoperto la magia dei mix borders tipici del cottage garden inglese. Si tratta di bordure realizzate con una sapiente commistione di piante appartenenti a generi botanici diversi in equilibrio tra loro come arbusti, spesso rose, ma anche peonie e ortensie, erbacee perenni, piante aromatiche e da siepe. Con l’obiettivo di ricreare in Toscana gli stessi effetti del giardino inglese (finto) spontaneo abbiamo timidamente avviato e poi consolidato il settore Fiori (da lì il cambio del nome da Mondorose a Mondorose e Fiori) rappresentato appunto da erbacee perenni adatte al nostro clima, arbusti mediterranei ed aromatiche e di recentissima introduzione piante riprodotte da seme della flora spontanea collinare toscana e preappenninica particolarmente indicate per giardini melliferi e naturali.

Il punto di forza del vivaio è rappresentato dalle rose con una collezione originale che comprende rose antiche di prima e seconda generazione, rose botaniche e sottospecie, rose inglesi, paesaggistiche e moderne rifiorenti. La vasta offerta e la passione per questo splendido gruppo di piante eterogenee e molto varie tra loro ci permette di dare un’impronta sempre nuova ai giardini rendendoli unici e personali.

Il Team

Lavorare con passione e coinvolgimento rispettando le specificità di ciascuno.

Arnaud Duquennoy

Come dicono i collaboratori sono il boss, in senso bonario naturalmente perché a MondoRose vige un alto senso di collaborazione e rispetto reciproco, cosa di cui vado fiero e che si respira frequentando il vivaio. Mi occupo di tanti, tanti aspetti e come Cecilia, sono al corrente di tutto. Le mie specificità riguardano tutta la fase produttiva, organizzativa e logistica del vivaio. Una volta definita la collezione mi attivo ad organizzare la riproduzione che viene effettuata con la tecnica dell’innesto e della talea. Seguo il personale nelle fasi del lavoro in vivaio, tengo corsi di potatura, coltivazione e cura delle rose, realizzo progetti e impianti di giardini. Sono un grande aggeggione e riesco a trovare soluzioni tecniche efficaci. Mi occupo dell’amministrazione ordinaria e straordinaria. Amo e mi soddisfa enormemente passare dalla teoria alla pratica, dal progetto di un giardino sulla carta, alla sua messa in opera e realizzazione.

Cecilia Lucchesi

Sono responsabile di tutto il settore Fiori che comprende le erbacee perenni, aromatiche, mediterranee e specie spontanee autoctone. Ne seguo il ciclo produttivo e le propongo ai clienti come risorsa per i giardini naturali e a bassa manutenzione. Assisto Arnaud nello studio della collezione di rose e seguo le fasi del mantenimento con la potatura, concimazione, diserbo. Mi occupo della progettazione dei giardini, e seguo tutte le fasi necessarie fino alla realizzazione; incontro con il cliente e sopralluogo, studio, formulazione del progetto, messa in opera.
Sono coinvolta nella vendita in vivaio e in fiera. Mi occupo delle iniziative culturali e della formazione sia in veste di organizzatrice di corsi, stages, vivaio porte aperte, laboratori che di relatrice. Scrivo articoli per la newsletter di MondoRose e occasionalmente per riviste specializzate

“Amo la natura e sono riconoscente a questo lavoro perchè il contatto con le piante mi rende felice e mi fa sentire una persona migliore.”

Marco Scarsella

Fiorentino di recente adozione, sono entrato ufficialmente ‘in famiglia’ entrando in società con Cecilia ed Arnaud e coronando così la mia passione per le piante e la natura. Mi occupo della produzione delle rose e dell’aspetto fito-sanitario insieme ad Arnaud e a Vincenzo
Sono responsabile della manutenzione dei giardini e della realizzazione di nuovi impianti e gestisco la squadra dei giardinieri.
In primavera e autunno sono dedicato alla vendita in fiera.
La mia grande passione è il trekking che pratico appena possibile e che mantiene vivo il mio amore per la natura.

Un’equipe di persone speciali per un vivaio speciale!

Giuseppe

“Coltivatore di perle”

Da anni ci segue con sincera partecipazione e da anni lo seguiamo noi nelle vicissitudini personali. Giuseppe è un elemento cardine per noi e lo staff si arricchisce della sua saggia presenza e levatura interiore. Aiuta nella preparazione delle spedizioni e nel tenere il vivaio ordinato e preciso. Raccogliamo i suoi aneddoti nel libretto “Le perle di Beppe”.

Vincenzo

“Meticoloso osservatore e memoria silenziosa”

Principalmente dedito alla manutenzione dei giardini insieme a Marco anche Vincenzo è un perno saldo che segue da anni il vivaio. Responsabile a pieno ritmo della produzione delle rose, coordina le fasi di rinvaso, potatura, sistemazione dei settori e dell’impianto di irrigazione e trattamenti fitosanitari. E’ responsabile delle spedizioni che segue puntualmente ogni settimana coordinando Cecilia e Chiara che lo assistono e dedito alla vendita in vivaio e in fiera.

Dario

“L’africano bianco”

Amante dell’Africa e della natura, dei colori e dei sorrisi, le sue specialità sono il web e le percussioni africane. Dario si occupa della comunicazione sui Social Network, sul sito web e di web marketing. Ha da sempre avuto un forte legame con le piante e la terra e questo spiega il perchè della sua passione per la madre Africa e per le percussioni.

Martino

“Il Torinese importato”

Anni di esperienza come giardiniere in Piemonte presso il vivaio Anna Peyron, competente, appassionato del giardino naturale e dei fiori, è entrato nella squadra e ricopre buona parte delle mansioni di vivaio e giardini. Ha una passione per la montagna e i piccoli dettagli.

Ludovica

“Il Torinese importato”

Anni di esperienza come giardiniere in Piemonte presso il vivaio Anna Peyron, competente, appassionato del giardino naturale e dei fiori, è entrato nella squadra e ricopre buona parte delle mansioni di vivaio e giardini. Ha una passione per la montagna e i piccoli dettagli.