Dianthus carthusianorum
Dianthus carthusianorum
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro Italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Garofanino endemico e spontaneo collinare del centro Italia. Fiorisce in estate-autunno color rosa violetto su una vegetazione molto fitta stretta e lanceolata. Ottima come pianta da secco e per prati spontanei
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Thalictrum aquilegifolium
Thalictrum aquilegifolium
Il termine aquilegifolium indica le foglie che ricordano molto quelle dell'Aquilegia palmate e ben incise. L'infiorescenza è spumeggiante e in piena fioritura l'efetto è quello di una nuvola rosa porpora nel periodo tardo estivo-autunnale.. Alza fino al metro. Habitat di origine il sottobosco e zone umide e ricche.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Il termine aquilegifolium indica le foglie che ricordano molto quelle dell'Aquilegia palmate e ben incise. L'infiorescenza è spumeggiante e in piena fioritura l'efetto è quello di una nuvola rosa porpora nel periodo tardo estivo-autunnale.. Alza fino al metro. Habitat di origine il sottobosco e zone umide e ricche.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm