Terrazze e Giardini, Piante, Letture consigliate, Coltivazione delle erbacee perenni

Come creare una pacciamatura naturale con piante tappezzanti

Le piante tappezzanti possono essere un’ottima scelta per la pacciamatura verde del tuo giardino. Questa tecnica consente inoltre di ridurre l’evaporazione dell’acqua e limitare la crescita delle erbe infestanti. In questo articolo esploreremo i benefici della pacciamatura verde con piante tappezzanti, come scegliere le piante giuste e come realizzare una pacciamatura efficace.

I benefici della pacciamatura verde con piante tappezzanti

La pacciamatura verde offre numerosi vantaggi per il tuo giardino, come ad esempio:

  • Riduzione dell’uso di acqua: la pacciamatura verde con piante tappezzanti riduce la quantità di acqua necessaria per l’irrigazione, poiché le piante tappezzanti trattenendo l’acqua nella loro densa massa radicale, impedendo l’evaporazione e l’erosione del terreno.
  • Riduzione dell’uso di fertilizzanti: la copertura del terreno con materiale organico fornisce una fonte naturale di nutrienti per le piante, riducendo la necessità di utilizzare fertilizzanti chimici.
  • Controllo delle erbe infestanti: la pacciamatura verde limita la crescita delle erbe infestanti, riducendo così la necessità di rimuoverle manualmente..
  • Protezione del terreno: la copertura del terreno con piante tappezzanti protegge il terreno dall’erosione del vento e della pioggia.
  • Più biodiversità: le piante tappezzanti possono fornire un habitat per la fauna selvatica, come ad esempio gli insetti impollinatori.

Quali sono le piante ideali per la pacciamatura verde?

Le piante tappezzanti sono disponibili in diverse varietà, ognuna delle quali ha le proprie caratteristiche. Abbiamo raccolto in questa lista le piante che, secondo il nostro approccio, sono ideali per una pacciamatura naturale.

Come realizzare una pacciamatura verde efficace

Per realizzare una pacciamatura verde efficace, segui questi passaggi:

  1. Prepara il terreno estirpando le erbacce in profondità.
  2. Aggiungere uno strato di compost al terreno.
  3. Piantare le piante tappezzanti a una distanza di 15-30 cm l’una dall’altra.
  4. Irrigare regolarmente le piante tappezzanti fino a quando non si sono stabilite.

Scegliere le piante: Scegliere piante che siano adatte alla tua zona climatiche e morfologiche dell’area Su scarpate difficili esposte al sole ad esempio lippia nodiflora è un’ottima soluzione. Per scarpate da ombra/mezz’ombra consigliamo la Vinca minor.

Preparare il terreno: Rimuovere le erbacce, i sassi e i detriti dal terreno. Arare e livellare il terreno in modo da creare una superficie uniforme.

Piantare le piante: Piantare le piante a una distanza sufficiente l’una dall’altra in modo che abbiano spazio per crescere. Innaffiare le piante appena piantate per farle attecchire bene.

Mantenere la pacciamatura: Mantenere la pacciamatura verde è importante per garantire la sua efficacia. Rimuovere regolarmente le erbe infestanti in modo da garantire un terreno pulito alla tappezzante inserita che in brevissimo tempo coprirà interamente la superficie. Nel periodo di attecchimento irrigare 2 volte a settimana.

In conclusione, la pacciamatura verde con piante tappezzanti è un’ottima scelta per il tuo giardino se vuoi risparmiare tempo, acqua e fertilizzanti. Questa tecnica aiuta a proteggere il suolo e a favorire la biodiversità del tuo giardino, rendendolo un luogo piacevole e sano in cui trascorrere il tempo. Scegli le piante tappezzanti giuste per il tuo giardino e preparati a godere i benefici della pacciamatura verde. E non ultimo offre splendide e prolungate fioriture che cambiano a seconda della varietà scelta.

Adesso sta a te scegliere quali varietà utilizzare mettendo in gioco la tua creatività con accostamenti varietali diversi.

Un commento su “Come creare una pacciamatura naturale con piante tappezzanti

  1. Stefania ha detto:

    Che bell’idea quella della pacciamatura verde. Ci proverò senz’altro. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *