Ecco alcuni ottimi consigli di coltivazione per fare prevenzione!
Pratica la potatura: la potatura è un passaggio importante per mantenere le tue rose in salute. Rimuovendo i rami morti o malati, si previene la diffusione di malattie e parassiti. Inoltre, la potatura aiuta a far crescere rami forti e sani. Ricordati di pulire e sterilizzare cesoie e seghetti quando pratichi la potatura perché possono trasmettere batteri e virus da una pianta all’altra.
Se vuoi sapere di più sulla potatura delle rose abbiamo realizzato 2 corsi online

Corso ONLINE sulla potatura delle Rose
€30,00

Corso ONLINE sulla potatura delle Rose Rampicanti e tecniche avanzate
€40,00
Scegli le rose giuste: alcune varietà di rose sono naturalmente più resistenti alle malattie e agli insetti. Scegli le rose che si adattano alle tue condizioni climatiche e che hanno una buona resistenza alle malattie!
Fornisci la giusta quantità d’acqua: le rose hanno bisogno di una buona quantità di acqua, ma l’eccesso di acqua può causare malattie fungine. Assicurati di annaffiare le tue rose in modo adeguato seguendo queste due indicazioni principali. Per le rose in vaso annaffiare meno ma in quantità fino a quando l’acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio del vaso. Per le rose in giardino prima di annaffiare controlla se il terreno è umido ad una profondità di almeno 10 cm. Bagna meno spesso ma in quantità sufficiente per arrivare alle radici. In generale evita di bagnare le foglie.
Utilizza concimi naturali: i concimi chimici possono essere dannosi per le rose e possono persino causare malattie fungine. Utilizza concimi naturali come il compost, humus di lombrico o i concimi organici per nutrire le tue rose come l’Ares NPK che puoi trovare sul nostro shop.
Mantieni il tuo giardino pulito: rimuovi foglie gialle o macchiate sulle tue rose perchè possono diffondere malattie e parassiti alle altre piante. Rimuovi le foglie morte o le piante malate che possono contenere spore fungine o uova di insetti.
Osserva le tue rose: l’osservazione è sempre una delle armi migliori! Monitora le tue rose per rilevare eventuali segni di malattie o infestazioni di insetti facendo particolare attenzione alla pagina inferiore delle foglie dove spesso si annidano uova e insetti. In questo modo, sarai in grado di intervenire tempestivamente per evitare la diffusione di malattie.
Dopo una panoramica generale che riguarda in primis la coltivazione vediamo alcuni casi specifici:
- per le malattie fungine bisogna prevenire con il ramato per la ticchiolatura e la ruggine quando la temperatura è tra 15 e 25 gradi e l’umidità elevata, quindi in primavera (marzo-aprile) e in autunno (settembre-ottobre).
- per il mal bianco (oidio) si previene con lo zolfo da aprile a maggio e di nuovo da fine agosto a settembre
- per gli insetti si interviene solo se sono troppi, con piretro per gli adulti e olio di neem per le uova e le larve.
In conclusione, prevenire malattie fungine e infestazioni di insetti sulle rose in primavera è fondamentale per mantenerle sane e ottenere ottime fioriture. Osservando attentamente, con una giusta coltivazione e utilizzando metodi di prevenzione adeguati con i prodotti giusti, possiamo proteggere le nostre rose e godere della loro bellezza per tutta la stagione estiva.
Con un po’ di attenzione e cura, le nostre rose saranno splendide e rigogliose per tutto l’anno!
molto ben dettagliato e utilissimo. Grazie
Sono molto curiosa di imparare farò sicuramente il corso on line.