Rivolto a “giardinieri in erba” con scarsa o nessuna esperienza e a chi invece ha già una certa familiarità o frequentato il corso base negli anni precedenti, dividendo i partecipanti in due gruppi.
Quando: Sabato 18 e 25 Gennaio – Sabato 1, 8, 15 Febbraio
Orario: 9,00 ÷ 16,30
Costo: € 65 – € 50 per studenti e under 25
Prenota la tua giornata
Perché potare le nostre rose…
La natura provvede da sola ad una auto potatura delle parti vecchie, o inutili della pianta. La potatura per mano dell’uomo permette di accelerare un processo naturale e insito nelle piante che avrebbe tempi molto più lunghi e lenti e di stimolare rapidamente la pianta a formare getti giovani e forti. Una corretta potatura nei tempi e nei modi facilita uno sviluppo regolare e aggraziato del rosaio , permette di mantenere uno stato di salute generale , mantiene le piante giovani e reattive , contiene lo sviluppo di parti legnose improduttive, esalta la fioritura nella quantità e dimensione di fiore che la rosa è in grado di produrre.
Descrizione della giornata
ore 9,15÷11,00 parte teorica – tutti in aula
- registrazione partecipanti
- presentazione e divisione in 2 gruppi di lavoro
- parte teorica: la morfologia della rosa, riproduzione, habitat, esigenze colturali
- teoria sulle tecniche di potatura
- pausa caffè
ore 11,30÷13,00 parte pratica – in vivaio
ciascun partecipante sperimenta la potatura della rosa nei vari gradi di difficoltà
- potatura radice nuda
- potatura cespugli di 2 anni in vaso
- potatura di arbusti maturi in piena terra
- riconoscimento rose e appartenenza macro famiglie
- potatura arbusti adulti in piena terra
ore 13÷14,30 pausa pranzo c/o Arrosto Girato Sieci euro 15,00 (facoltativo)
ore 14,30÷15,00 parte teorica – tutti in aula
- Caratteristiche e portamento dei rampicanti nelle 4 macro famiglie (Climber, Noisette, Rambler, Climebr Inglesi)
ore 15,00÷16,30 parte pratica – in vivaio
- Pratica di potatura su rampicanti di diverse tipologie
- La tecnica del pegging down come alternativa al taglio e legatura
Finalità del corso:
- acquisire dimestichezza con il taglio
- capire la pianta e le sue potenzialità (fioritura unica, doppia o continua)
- saper applicare la giusta tecnica di potatura su rose di diversa natura
- saper ringiovanire una rosa e saper discriminare parti forti da parti deboli scarsamente produttive
- saper applicare la tecnica del pegging down
A tutti quindi, amatori, professionisti, appassionati e apprendisti, un invito a passare una giornata piacevole e molto istruttiva in nostra compagnia!
… «perchè se son rose fioriranno meglio quando potate bene.. ☺
Info e iscrizioni: MondoRose e Fiori 055 8328725 – info@mondorose.it – www.mondorose.it
Sede corsi: MondoRose Vivaio, Via Aretina, 241, Sieci Pontassieve – Fi