Cura delle Rose
E’ il momento della ripresa vegetativa dopo la potatura e la concimazione.
Possiamo inoltre mettere a dimora le rose in vaso e per l’occasione vi rimandiamo ad un video tutorial su come piantare le rose fatto ad hoc per questa operazione.
Le piante formano nuovi rami e nuovi bocci e possono essere attaccate da funghi quando le temperature si alzano se l’umidità rimane elevata durante la giornata. Per questo motivo è utile proteggerle spruzzando sulle foglie prodotti a base di rame (Biorame 18) per la macchia nera o la ruggine e zolfo per l’oidio. Sono entrambi prodotti di copertura, ovvero impediscono ai funghi di insediarsi, ma più difficilmente riescono a curare il fungo quando è presente.


Meglio prevenire che curare!
Sui nostri canali Social trovate un video dove spieghiamo come dare il verde rame alle rose.
Per gli insetti invece, dobbiamo osservare le piante e intervenire solo se sono troppi come è raccomandato dalla lotta integrata. Useremo prodotti a base di Piretro naturale per combattere gli adulti come afidi o cedonie, oppure Olio di Neem per i bruchi defogliatori.




I trattamenti vanno fatti la mattina prima del caldo con la dovuta attenzione dato che si manipolano prodotti aggressivi anche per noi usiamo quindi mascherina e guanti.
Ci possono essere gelate tardive che possono bruciare rami nuovi, ma non compromettono la pianta. Potrebbe essere utile potare leggermente quando i rami rimangono giù, compresi i bocci in formazione che, con temperature da -2 in giù, possono essere compromessi.
Erbacee Perenni
E’ tempo di seminare perenni o annuali a fioritura autunnale/invernale come cosmos, papavero della california, crisantemi, ellebori, begonie, campanule, vinca, aster ecc.
Mettere a dimora le nuove piantine per rinnovare quelle che non hanno passato l’inverno in particolare tutte le erbacee a fioritura autunnale, ma anche aromatiche, mediterranee e arbusti prestando molta attenzione alla giusta irrigazione anche per le piante da secco.
Vi rimandiamo alla nostra collezione di erbacee perenni!
Infestanti
E’ il momento giusto per eliminare le nuove erbacce prima che radichino in profondità e possiamo stendere il Mulch come pacciamatura per contenerle.
Irrigazione
Passati gli ultimi geli, rimettiamo a posto gli impianti provando centraline (cambio delle batterie…) e irrigatori (pulizia degli ugelli). Stendere ala gocciolante nelle aiuole nuove in previsione dell’estate.
Le piante giovani potrebbero avere bisogno di acqua se non piove per settimane.
Prati
Buona prati-ca 🙂 è arieggiare e concimare con prodotti di azoto (N) per rinnovare i prati vecchi.

Grazie, verremo presto a trovarti!
Grazie x tutti i preziosi consigli !