Terrazze e Giardini, Coltivazione, Coltivazione delle erbacee perenni

I lavori di Marzo in giardino

Cosa fare nel giardino a Marzo?

Marzo è tra i mesi più imprevedibili e belli dell’anno dove le giornate si allungano, le temperature aumentano, la natura si risveglia e inizia ad esprimere la sua raffinata bellezza nella fioritura di mandorli e ciliegi, nei tappeti di tenere margherite e anemoni, nei profumi del giacinto e del biancospino. Le piante si preparano ad accogliere la primavera iniziando un potente processo di attività vegetativa.

Come dice il proverbio “prevenire è meglio che curare“.

Il compito principale del giardiniere è quello di osservare attentamente e agevolare i processi naturali di rinascita in modo da prevenire spiacevoli situazioni come la formazione di malattie fungine, infestazioni da insetti, stress idrico e carenza di nutrimenti.

Iniziamo dalle piante erbacee perenni.

Partiamo da una bella pulizia della parte secca e potiamo la parte aerea che la pianta ha prodotto l’anno precedente tagliando dov’è possibile vedere la ripresa vegetativa della rosetta basale.

Concimiamo le piante semi-legnose come le salvie greggi, rosmarini, Lavatera, lavande, phlomis, cisto, scabiosa cretica ecc con concime organico Ares NPK o stallatico. Facciamo attenzione a distribuire il concime in modo uniforme e ampio attorno alla pianta evitando di posizionarlo al colletto della pianta.

Le piante erbacee, come salvia nemorosa, gaura, verbena bonariensis, nepeta, artemisia, finocchio, sono totalmente erbacee e l’utilizzo di concimi organici rischia di bruciare i nuovi ributti. Consigliamo quindi di usare l’Humus di Lombrico o compost che arricchiscono il terreno di microelementi fondamentali per la crescita.

Marzo è inoltre il momento ideale per la semina e divisione da cespo delle varietà a fioritura autunnale.

Parlando sempre di Erbacee Perenni leggi bene qui sotto 👇🏻

Cura delle rose

Siamo ancora in tempo ad intervenire per portare a termine i lavori potatura delle rose, alberi da frutto ed altri arbusti decidui. Se le piante hanno già ricominciato a vegetare si può praticare una potatura più leggera favorendo le gemme vigorose Tutto quello che ci serve è un buon paio di guanti, disinfettare bene e affilare i nostri attrezzi.

 

Diserbare intorno alle piante e concimare con stallatico, cornunghia o meglio ancora con Ares NPK. Si può cogliere l’occasione per mettere in opera la pacciamatura con Mulch o lapillo vulcanico per limitare la crescita delle erbacce e l’evaporazione.

Quando le rose hanno messo le prime foglie, è il momento di dare il ramato (Biorame 18) con i dosaggi minimi indicati in confezione per proteggere le piante dalla macchia nera e dalla ruggine.

In linea con il giardinaggio eco-sostenibile e a grande richiesta dei clienti abbiamo pensato a 3 kit che ricoprono tutte le esigenze di rose, erbacee e il giardino in generale.
Prodotti naturali e permessi in agricoltura biologica.

A Long Pédoncules

19,80
Rosa A Long Pédoncules ( Robert 1854 )

Bellissimi fiori di forma doppia color rosa lilla molto profumati su un cespuglio vigoroso e scomposto con foglie ampie grigio verde. Steli dei fiori lunghi e tomentosi.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

A Shropshire Lad ®

22,00
Rosa A Shropshire Lad ( Austin 1996 ) Molto vigorosa e robusta adatta all'ultima fila della siepe, questa varietà presenta una buona vegetazione e fogliame lucido, il fiore leggermente a coppa color rosa pesca con un profumo delizioso di frutta. Può essere allevato a piccolo rampicante su archi, ringhiere e pareti. Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Abelia “Edward Goucher”

6,60
Abelia "Edward Goucher"
Nome Scientifico: Abelia grandiflora "Edward Goucher"

Varietà a fiore rosa tenue della specie. Mantiene portamento deciduo con sviluppo armonioso e arrotondato di circa 100 cm per 120 di larghezza. Fiorisce profusamente da primavera all'autunno, quando il fogliame sfuma in rosso arancio. Pianta sana, forte e duttile, si presta ad essere coltivata in bordi misti, ottima per scarpate e come accompagnamento alle rose ed arbusti da sole. Resiste bene al caldo e al freddo.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Abelia grandiflora

5,50
Abelia grandiflora

Arbusto deciduo con sviluppo armonioso e arrotondato di circa 100 cm per 120 di larghezza. Fiorisce profusamente da primavera all'autunno con fiorellini bianco rosati campanulati raggruppati in densi mazzetti, su peduncoli di color rossastro con un bell effetto variopinto. In autunno il fogliame sfuma in rosso arancio. Pianta sana, forte e duttile, si presta ad essere coltivata in bordi misti, ottima per scarpate e come accompagnamento alle rose ed arbusti da sole. Resiste bene al caldo e al freddo.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Abraham Darby ®

22,00
Rosa Abraham Darby ( Austin 1985 )

Un rosaio molto bello e ricco di foglie lucide, resistente alle malattie. I fiori sono grandi a forma di coppa profonda, con sfumature dall'albicocca al giallo, con un profumo fruttato. La fioritura è copiosa per tutta la stagione.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Acanthus mollis

4,95
Acanthus mollis conosciuta come Acanto

Un'erbacea perenne di grande pregio in giardino da posizionarsi a ridosso di muretti o a tracciare camminamenti in bordure miste ad altre erbacee. Di sviluppo vigoroso anche oltre I 120-150 cm di altezza ha una vegetazione rigogliosa formata da grandi foglie verde scuro frastagliate e con le sommità molto appuntite e talvolta spinosa. I fiori di colore bianco e viola schiudono in modo progressivo su tutta la lunghezza della ramificazione. Per la forte capacità di sviluppare da radice rizomatosa, in alcune regioni è considerata infestante. Ideale anche per zone del giardino dove non si interviene con particolare attenzione.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Acanto “White Lips”

4,95
Acanto "White Lips"
Nome Scientifico: Acanthus hungaricus "White Lips"

Pianta Erbacea perenne da mezzombra con fioritura estiva colore bianco viola con fogliame verde argento
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Acapella ®

19,80
Rosa Acapella ( Tantau 1994 ) Pianta vigorosa ed eretta. I fiori molto attraenti sono di un bel rosa intenso con la pagina inferiore più chiara che mantengono il colore inalterato anche con I grandi caldi. Il profumo è intenso e dolce. Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Achillea “Apple Blossom”

4,95
Achillea "Apple Blossom"

Bellissima varietà di achillea a fioritura rosa chiaro che impallidisce poco a poco fin quasi al bianco. Come tutto il genere a cui appartiene è di facile coltivazione in esposizioni soleggiate su terreni drenati e soggetti a periodi di siccità non troppo lunghi. Consigliabile il taglio dei fiori appassiti per favorire nuove fioriture. I fiori di achillea possono essere utilizzati come base nelle composizioni floreali in contrasto con le infiorescenze sferiche di echinops, con I fiori a spiga eretti delle salvie ornamentali e delle lavande.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea “Pretty Belinda”

4,95
Achillea "Pretty Belinda"

Un ibrido recente di achillea millefolium con una vegetazione stretta dall'effetto spumoso. Le infiorescenze sono composte da centinaia di minuscoli fiorellini che aprono nel periodo estivo da giugno a settembre su ramificazioni dense alte circa 60-70 centimetri. Il colore come in molte varietà di achillea è mutevole e vira dal rosa scuro al rosa più chiaro.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea clypeolata “Moonshine”

4,95
Achillea clypeolata "Moonshine"

Infiorescenze color giallo vivace portate su una fitta vegetazione color verde argentato che aprono durante tutta l'estate (giugno-settembre). Ottima per giardini secchi e dal carattere spontaneo e naturale. Potare le infiorescenze alla base aiuta e stimolare a ridare il fiore. Sviluppa dai 50 ai 70 cm di altezza. Ottima anche da recidere e per le composizioni di fiori secchi.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea filipendulina “Cloth Gold”

4,95
Achillea filipendulina "Cloth Gold"

Achillea molto alta a fioritura giallo oro. Predilige terreni sciolti e ben drenati resiste bene ad estati calde ed umide e tollera bene brevi periodi di siccità; rifugge invece da terreni troppo umidi e pesanti. La fioritura va dalla tarda primavera fino all'estate inoltrata, è consigliabile il taglio dei capolini sfioriti per favorire una seconda fioritura autunnale.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

A Long Pédoncules

19,80
Rosa A Long Pédoncules ( Robert 1854 )

Bellissimi fiori di forma doppia color rosa lilla molto profumati su un cespuglio vigoroso e scomposto con foglie ampie grigio verde. Steli dei fiori lunghi e tomentosi.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

A Shropshire Lad ®

22,00
Rosa A Shropshire Lad ( Austin 1996 ) Molto vigorosa e robusta adatta all'ultima fila della siepe, questa varietà presenta una buona vegetazione e fogliame lucido, il fiore leggermente a coppa color rosa pesca con un profumo delizioso di frutta. Può essere allevato a piccolo rampicante su archi, ringhiere e pareti. Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Abelia “Edward Goucher”

6,60
Abelia "Edward Goucher"
Nome Scientifico: Abelia grandiflora "Edward Goucher"

Varietà a fiore rosa tenue della specie. Mantiene portamento deciduo con sviluppo armonioso e arrotondato di circa 100 cm per 120 di larghezza. Fiorisce profusamente da primavera all'autunno, quando il fogliame sfuma in rosso arancio. Pianta sana, forte e duttile, si presta ad essere coltivata in bordi misti, ottima per scarpate e come accompagnamento alle rose ed arbusti da sole. Resiste bene al caldo e al freddo.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Abelia grandiflora

5,50
Abelia grandiflora

Arbusto deciduo con sviluppo armonioso e arrotondato di circa 100 cm per 120 di larghezza. Fiorisce profusamente da primavera all'autunno con fiorellini bianco rosati campanulati raggruppati in densi mazzetti, su peduncoli di color rossastro con un bell effetto variopinto. In autunno il fogliame sfuma in rosso arancio. Pianta sana, forte e duttile, si presta ad essere coltivata in bordi misti, ottima per scarpate e come accompagnamento alle rose ed arbusti da sole. Resiste bene al caldo e al freddo.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Abraham Darby ®

22,00
Rosa Abraham Darby ( Austin 1985 )

Un rosaio molto bello e ricco di foglie lucide, resistente alle malattie. I fiori sono grandi a forma di coppa profonda, con sfumature dall'albicocca al giallo, con un profumo fruttato. La fioritura è copiosa per tutta la stagione.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Acanthus mollis

4,95
Acanthus mollis conosciuta come Acanto

Un'erbacea perenne di grande pregio in giardino da posizionarsi a ridosso di muretti o a tracciare camminamenti in bordure miste ad altre erbacee. Di sviluppo vigoroso anche oltre I 120-150 cm di altezza ha una vegetazione rigogliosa formata da grandi foglie verde scuro frastagliate e con le sommità molto appuntite e talvolta spinosa. I fiori di colore bianco e viola schiudono in modo progressivo su tutta la lunghezza della ramificazione. Per la forte capacità di sviluppare da radice rizomatosa, in alcune regioni è considerata infestante. Ideale anche per zone del giardino dove non si interviene con particolare attenzione.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Acanto “White Lips”

4,95
Acanto "White Lips"
Nome Scientifico: Acanthus hungaricus "White Lips"

Pianta Erbacea perenne da mezzombra con fioritura estiva colore bianco viola con fogliame verde argento
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Acapella ®

19,80
Rosa Acapella ( Tantau 1994 ) Pianta vigorosa ed eretta. I fiori molto attraenti sono di un bel rosa intenso con la pagina inferiore più chiara che mantengono il colore inalterato anche con I grandi caldi. Il profumo è intenso e dolce. Rosa coltivata nel Vaso 20 cm

Achillea “Apple Blossom”

4,95
Achillea "Apple Blossom"

Bellissima varietà di achillea a fioritura rosa chiaro che impallidisce poco a poco fin quasi al bianco. Come tutto il genere a cui appartiene è di facile coltivazione in esposizioni soleggiate su terreni drenati e soggetti a periodi di siccità non troppo lunghi. Consigliabile il taglio dei fiori appassiti per favorire nuove fioriture. I fiori di achillea possono essere utilizzati come base nelle composizioni floreali in contrasto con le infiorescenze sferiche di echinops, con I fiori a spiga eretti delle salvie ornamentali e delle lavande.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea “Pretty Belinda”

4,95
Achillea "Pretty Belinda"

Un ibrido recente di achillea millefolium con una vegetazione stretta dall'effetto spumoso. Le infiorescenze sono composte da centinaia di minuscoli fiorellini che aprono nel periodo estivo da giugno a settembre su ramificazioni dense alte circa 60-70 centimetri. Il colore come in molte varietà di achillea è mutevole e vira dal rosa scuro al rosa più chiaro.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea clypeolata “Moonshine”

4,95
Achillea clypeolata "Moonshine"

Infiorescenze color giallo vivace portate su una fitta vegetazione color verde argentato che aprono durante tutta l'estate (giugno-settembre). Ottima per giardini secchi e dal carattere spontaneo e naturale. Potare le infiorescenze alla base aiuta e stimolare a ridare il fiore. Sviluppa dai 50 ai 70 cm di altezza. Ottima anche da recidere e per le composizioni di fiori secchi.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

Achillea filipendulina “Cloth Gold”

4,95
Achillea filipendulina "Cloth Gold"

Achillea molto alta a fioritura giallo oro. Predilige terreni sciolti e ben drenati resiste bene ad estati calde ed umide e tollera bene brevi periodi di siccità; rifugge invece da terreni troppo umidi e pesanti. La fioritura va dalla tarda primavera fino all'estate inoltrata, è consigliabile il taglio dei capolini sfioriti per favorire una seconda fioritura autunnale.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm

In generale poniamo l’attenzione alle condizioni ambientali che si creano in giardino o sulla nostra terrazza (a maggior ragione).
In questo periodo è facile irrigare eccessivamente o troppo frequentemente favorendo la formazione di ristagni d’acqua creando così l’habitat ideale per le malattie fungine ma non solo! Per la piante questo rappresenta un forte stress idrico e le radici possono marcire dalla presenza di troppa acqua.

La pacciamatura è un’ottima soluzione per ridurre queste problematiche legate all’irrigazione ma è anche utile ad evitare la formazione di erbacee infestanti oltre a evitare sprechi d’acqua.

Stai pensando ad un impianto di irrigazione? Bene, questo è il momento giusto per farlo! E se hai bisogno di una consulenza o supporto contattaci.