Personaggi come Gertrude Jekyll, William Robinson, Vita Sackville-west, approfondirono questo tema realizzando giardini meravigliosi intramontabili, ancora esempio e ispirazione per molti paesaggisti e giardinieri.
Anche Noi di MondoRose, affascinati dai giardini di Sissinghurst, Kiftsgate court, Scotney Castle e tanti tanti altri ancora abbiamo studiato il mix border inglese e reinterpretato mettendolo in pratica qui da noi e nelle zone dove siamo chiamati ad intervenire.
I Punti di forza del nostro mix border si possono sintetizzare in poche parole:
armonia estetica e funzionale
equilibrio tra piante struttura e piante perenni e stagionali
consociazione
biodiversità
rusticità e resistenza agli sbalzi termici
rispetto dell’ambiente
bassa manutenzione
naturalezza e morbidezza nell’insieme
basso fabbisogno idrico
Ecco qualche esempio di bordo misto reinterpretato che si è rivelato efficace nelle stagioni
Camminamento visto dai due lati.
Da una parte una linea di giaggioli (iris germanica) con fioritura primaverile precoce in foto già sfioriti, di fronte Erysimum bowles mauve dalla lunga fioritura primaverile, rosa Blush Noisette che cresce sulla parete in pietra, a seguire agapanthus umbellatus africanus a fioritura estivo-autunnale ancora non visibile in foto.
Bordo misto mediterraneo in casolare toscano lungo 15 mt largo 3,50 m fotografato in diversi punti della sua lunghezza
Sono state introdotte piante ‘struttura’ sempreverdi e decidue come: rose ibridi di moschata e paesaggistiche, lavande angustifolia, vitex agnus castus, origano vulgaris, phlomis fruticosa, wulfeeuphorbia characias wulfewnii, scabiosa cretica, olivi già presenti. Tra le perenni: salvie jamensis, salvie nemorosa caradonna, scabiosa caucasica, erigeron karviskiano, perowskia atricipifolia, artemisia ludoviciana silver queen. Come piante phyller annuali come agrostemma githago e papaveri, timo longicaulis come tappezzante pacciamante.
Bordo di ingresso all’orto, villa toscana.
Bordo di 10 metri di rosa inglese Mary Rose. Di fronte bordo giaggioli iris germanica e dietro bordo di carciofi culminante in un grande arbusto di salvia officinalis. Sullo sfondo siepe mista tipica toscana, viburnum thynus, photinia, alloro, forsitzia, calicanto.
Bordo misto in mezz’ombra in villetta sul Viale dei Colli Firenze visto nei 2 lati.
Heuchera splendens, ajuga reptans, peonie erbacee, ortensie paniculate, cotinus coggygria a foglia rossa, spirea vanhouttei, ellebori misti, choisya ternata aztec pearl, geranium macrorrhizum, rose inglesi.