Hai piante in giardino che sono tossiche per il tuo cane?
Esistono 9 piante popolari che possono essere dannose o tossiche per i cani se ingerite. Se hai un cane che ha libero accesso in giardino è meglio non averle!
Il punto è che molti di noi non sono nati con il pollice verde, ci sono tante cose delle piante di cui non siamo a conoscenza e quindi apprezziamo intuizioni e consigli. Con l’avvicinarsi della primavera, ho pensato che potrebbe essere utile condividere una lista di piante e materiali di giardinaggio popolari che possono essere particolarmente dannosi se il cane li ingerisce.
Data la propensione della maggior parte dei cuccioli ad annusare, sgranocchiare e indagare, esserne a conoscenza può prevenire grandi problemi in seguito.
1. Fertilizzanti
Sorpresa! Non ho cominciato con una pianta. Questo perché il fertilizzante è un punto fermo in tanti giardini e c’è una varietà di concime molto popolare conosciuta come fertilizzante al cacao.
È di un bellissimo colore marrone, ha una fragranza squisita e dolce, che ricorda il cioccolato fondente. Questo perché è fatto con bucce di semi di cacao, che contengono però l’ingrediente problematico per i cani, la teobromina.
Questa sostanza, presente anche nel cioccolato vero e proprio, è altamente tossica per cani e gatti.
Purtroppo, poiché questo fertilizzante ha un profumo allettante (cacao), molti cuccioli effettivamente cercano di mangiarlo e può ucciderli. Quindi è bene leggere sempre gli ingredienti prima di acquistare il fertilizzante.
Alternative di fertilizzanti migliori sono quelle a base di cedro o pino trinciato.
Puoi consultare i nostri fertilizzanti biologici a questo link.
2. Rododendri ed Azalee
A seconda della varietà, le azalee possono non avere profumo, un aroma leggero o una fragranza quasi opprimente. Ma sia le azalee che i rododendri sono noti per attrarre i cuccioli amanti della natura. Ecco perché è importante sapere che queste specie contengono composti tossici noti come le graianotossine.
Quando ingerite, la graianotossina può causare depressione del sistema nervoso centrale – insieme a vomito, bava e diarrea. Casi di avvelenamento grave possono portare al coma e al collasso cardiovascolare.
3. Gigli
I gigli hanno un profumo ben distinto, anche dolce. Eppure sono considerate una delle piante più tossiche per i gatti – e sono problematiche anche per i cani, anche se non è del tutto chiaro quale parte della pianta sia così velenosa. L’ingestione, anche di piccole quantità può potenzialmente portare a danni renali irreversibili.
Quindi teneteli fuori dal vostro giardino, e se facendo fare la passeggiata al cane, apprezzate il loro profumo stando a debita distanza sul marciapiede.
4. Oleandro
Avete mai letto il romanzo di Janet Fitch – o visto il film di Michelle Pfeiffer – chiamato Oleandro Bianco? Un amico una volta mi ha spiegato che questo titolo è stato scelto perché allude a qualcosa di mozzafiato ma letale.
Siamo spiacenti se siete amanti della bellezza, ma ogni singola parte della pianta di oleandro è estremamente tossica. L’ingestione di qualsiasi quantità può portare a problemi gastrointestinali, ipotermia, funzione cardiaca anormale, anche la morte per il vostro cane. Un altro no-no per il cortile.
5. Ricino
Di tanto in tanto, ci si imbatte in una notizia preoccupante su cose che sono state corrette con ricino. Questa proteina altamente tossica ha anche giocato un ruolo sinistro nella popolare serie Breaking Bad. Può causare perdita di appetito, dolore addominale pronunciato, bava, vomito, disidratazione e sete eccessiva.
Vale la pena notare che i chicchi del ricino sono pieni di ricina. L’avvelenamento dal ricino può causare tremori, il coma, persino la morte.
Ancora più problematiche, le foglie del ricino possono essere difficili da individuare in mezzo ad altri tipi di fogliame. Se avete un cane che ama mordicchiare l’erba, elimina il ricino dalla lista di piante del tuo giardino.
6. Palma Sago
Ogni giardino può beneficiare di uno o due tocchi tropicali. Anche se il sago non è una vera e propria palma, ma piuttosto una cicada ornamentale.
La parte più velenosa della palma di sago sono i suoi semi – ma quando si tratta dei nostri cuccioli, ogni parte della pianta rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Mangiare solo un seme o due può portare a vomito, diarrea, convulsioni, e insufficienza epatica.
L’ingestione di pezzi di foglie o corteccia può anche portare a debolezza generale e problemi gastrointestinali.
7. Crisantemi
Questi fiori sono certamente belli da vedere, ma contengono anche composti chiamati piretrine. Una volta ingeriti, questi possono portare a bava, vomito e diarrea.
Se il vostro cane ne consuma abbastanza, si può anche vedere grave letargia, debolezza, e la perdita di coordinazione. Non sono raccomandati per un giardino frequentato da cani.
8. Tasso
Il tasso è una specie di sempreverde ornamentale e quindi una scelta estremamente popolare per il giardino. Tuttavia, bisogna sapere che tutte le parti di questa pianta sono altamente tossiche per cani e umani, a causa di un composto chiamato taxina.
Il consumo può portare a gravi disturbi gastrointestinali, tremori pronunciati, difficoltà respiratorie, sistema nervoso centrale, arresto cardiaco, e morte.
9. Tulipani
Questi sono i preferiti di molti, specie quando si tratta di aggiungere un tocco di colore. Basta tenere a mente che se i bulbi di tulipano vengono ingeriti, possono dare seri problemi ad un cane. I bulbi stessi contengono tossine note che possono portare a una serie di problemi gastrointestinali. Alcuni cani possono anche sperimentare convulsioni e anomalie cardiache.
Questo è importante anche per chi non ha un giardino ma vuole abbellire la casa con dei tulipani!
Conclusioni sulle piante tossiche per i cani
Infine, una parola conclusiva di rassicurazione: molti proprietari di animali domestici coltivano queste piante popolari senza alcun problema. La chiave sta nel sapere quali varietà sono dannose, ed assicurarsi che il cane non possa avere accesso a queste piante.
I giardini e le aree della serra possono essere luoghi tranquilli, soleggiati e rilassanti da godere con i nostri amici pelosi. Prendendo delle precauzioni in anticipo vi assicurerete dei momenti felici all’aperto insieme al vostro animale.
Se vuoi avere altri consigli utili per il tuo cane o gatto, visita il blog TuttoCuccioli.