Terrazze e Giardini, Letture consigliate, Coltivazione, Rose

Rose a cespuglio di grande sviluppo per il giardino

Nel vasto e variegato mondo delle rose troviamo varietà utili per ogni esigenza e sfida paesaggistica. Dalle tappezzanti coprisuolo alle maestose rampicanti capaci di crescere per decine di metri. Una rosa per ogni occasione e per tutti i gusti.

In questo articolo scopriamo come orientarsi nella scelta di rose funzionali e di effetto per grandi giardini e ampi spazi, quali varietà risultano le migliori, come posizionarle e come allevarle.

È un raggruppamento di rose a carattere arbustivo con la caratteristica di sviluppare un forte apparato legnoso ramificato da cui parte la nuova vegetazione con andamento espanso/eretto-verticale/a cascata o a fungo. Ibridate con la specie spontanea Moschata hanno un carattere e un andamento naturale spesso espanso-allargato e fioriture da semplici a più composite.

Con la Tapis volant per esempio si ottengono cascate di fiori rosati semplici raggruppati in folti mazzetti prodotti dalla primavera ai freddi per essere poi sostituiti da una profusione di bacche piccole e molto durevoli.

Belinda invece con le stesse caratteristiche di sviluppo e rifiorenza, presenta però fiori a forma doppia di un bel rosa acceso.

Sally Holmes un vero gigante tra le rose arbustive può raggiungere i 3 metri di altezza per 2 di larghezza regalando fioriture quasi incessanti fino all’inverno con corimbi pieni di fiori semplici color bianco-camoscio.

Sono le specie spontanee che si trovano in natura e che non hanno subito interventi di manipolazione genetica. Per lo più di grande sviluppo sono specialmente adatte in contesti naturali dove non sono richiesti o tollerati trattamenti fitosanitari. Piante utili agli uccelli che si cibano delle loro bacche, ai piccoli roditori che trovano riparo invernale nell’intrico dei loro rami. Tra le più comuni nostrali troviamo la rosa canina e in montagna la R.Pendulina.

Altre specie di grande fascino e bellezza sono Helen Knight, Dupontii, Palustris ottima per zone umide e/o paludose, Spin. Dunwich rose fantastica per zone fresche e di montagna.

Resistono bene al sole pieno e caldo fiorendo in abbondanza anche al sud e al caldo estivo. Di grande sviluppo raggiungono facilmente i 180-250 cm con forme allargate a ombrello o a grande cespuglio in cascate di fiori dalle tinte sempre versatili e mutevoli: 

Una soluzione efficace e rapida per ottenere in poco tempo grandi macchie fiorite è con l’utilizzo di varietà a carattere rampicante. come forse sappiamo le rose rampicanti non hanno come molte specie sarmentose le tipiche ventosine che aiutano la pianta ad aderire sulla parete (edera, vite americana).

Se le rose rampicanti non vengono progressivamente legate sull’apposita struttura ma lasciate crescere in forma libera esse cadranno a terra su loro stesse. E’ proprio questa la caratteristica che ci serve se vogliamo creare una grande arbusto fiorito in un angolo del giardino o in mezzo a un parco.

Tutte le rose rampicanti dei gruppi Noisette, Climber, Rampicanti inglesi e Rambler si prestano egregiamente a questo tipo di andamento.

Unico consiglio e accortezza: ancorate i primi rami portanti della piante a legni/bambu fissati a terra alti circa 30-40 cm. la nuova vegetazione partirà dunque da questa altezza permettendovi di decespugliare sotto la pianta senza nessun danno o pericolo.

Un commento su “Rose a cespuglio di grande sviluppo per il giardino

  1. Rossana Gambigliani Zoccoli ha detto:

    La rosa rosa presentata nella prima foto che introduce le rose di grandi dimensioni come si chiama? Quanto costa? Si può eventualmente ordinare e ritirare a Paderna i primi di maggio?
    Grazie

I commenti sono chiusi.