Varie

Semina, risemina e mantenimento di un prato sostenibile

prato di ranuncolo

Nonostante la tendenza di creare ampie zone a prato rappresenti uno stile di giardino da disincentivare fortemente poiché ritenuto non sostenibile ed ecologico, può capitare di dover allestire piccole aree verdi. Il periodo ideale è l’inizio della primavera e l’autunno poiché le precipitazione si intensificano, facilitando lo schiudersi dei semi e l’attecchimento.

Noi di MondoRose e Fiori proponiamo soluzioni alternative al classico tappeto erboso e utilizziamo specie a scarsissima richiesta idrica di carattere fortemente invasivo. A fronte di costi di impianto iniziali più alti si possono ottenere effetti molto decorativi e versatili . Le fioriture si alternano nelle stagioni con una forte limitazione dell’uso dell’acqua.

Ecco punto per punto i nostri consigli:

Andare verso il giardino naturale e sostenibile significa non solo appropriarsi di uno stile e un gusto nuovi e rivoluzionari, ma anche accettare temporanei cali estetici nel giardino.

Cecilia Lucchesi

2 commenti su “Semina, risemina e mantenimento di un prato sostenibile

  1. gianfranco ha detto:

    Mi piace questo articolo. Sappiate che stavo già mettendo in pratica ,per conto mio, da tempo, quanto da Voi consigliato. Stando in Sicilia c’è poco da scherzare con l’acqua e il caldo estivo. Eppure, il mio prato è sempre verde…..; Un saluto cordiale . Gianfranco

  2. stefania ha detto:

    Grazie dell’articolo, volevo sapere se voi vendete questi semi per un prato sostenibile.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *