Assenzio marino
Assenzio marino
Nome Scientifico: Artemisia arborescens
Arbusto a foglia persistente, a forma globosa. Pianta colonizzatrice delle lave vulcaniche, garighe, litorali rocciosi e sassosi, resiste alla siccità e ai venti salsi. Morbida al tatto con fiori di colore giallo intenso in estate. E’ un arbusto mediterraneo di notevole bellezza, per la fitta peluria di colore bianco-grigio che lo ricopre interamente e per il colore dei suoi fiori, dapprima penduli, poi eretti.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Nome Scientifico: Artemisia arborescens
Arbusto a foglia persistente, a forma globosa. Pianta colonizzatrice delle lave vulcaniche, garighe, litorali rocciosi e sassosi, resiste alla siccità e ai venti salsi. Morbida al tatto con fiori di colore giallo intenso in estate. E’ un arbusto mediterraneo di notevole bellezza, per la fitta peluria di colore bianco-grigio che lo ricopre interamente e per il colore dei suoi fiori, dapprima penduli, poi eretti.
Pianta coltivata nel Vaso 18 cm
Heathcliff ®
Rosa Heathcliff ( Austin 2012 )
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Helichrysum petiolare
Helichrysum petiolare
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Pianta coltivata nel Vaso 14 cm
Vedovina gialla
Vedovina gialla
Nome Scientifico: Scabiosa ochroleuca
Specie spontanea con fiori bianco crema, il centro ha un tono di giallo tenue. Resiste bene alla siccità estiva, predilige terreni argillosi ben drenati e mediamnete fertili, esposizioni soleggiate. I fiori a forma rotondeggiante sono portati su steli alti e flessibili.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Scabiosa ochroleuca
Specie spontanea con fiori bianco crema, il centro ha un tono di giallo tenue. Resiste bene alla siccità estiva, predilige terreni argillosi ben drenati e mediamnete fertili, esposizioni soleggiate. I fiori a forma rotondeggiante sono portati su steli alti e flessibili.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
The Bishop
Rosa The Bishop ( 1790 )
Benchè venga classificata spesso come Centifolia questa rosa ha molto in comune con le Rosa Gallica per la colorazione grigio-porpora. I fusti alti tendono ad arcuarsi. I fiori stradoppi a forma di rosetta hanno petali leggermente appuntiti color rosa porpora e delicatamente profumati.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Benchè venga classificata spesso come Centifolia questa rosa ha molto in comune con le Rosa Gallica per la colorazione grigio-porpora. I fusti alti tendono ad arcuarsi. I fiori stradoppi a forma di rosetta hanno petali leggermente appuntiti color rosa porpora e delicatamente profumati.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Munstead Wood ®
Rosa Munstead Wood ( Austin 2007 )
Cespuglio denso e contenuto con fiori pieni e fragranti di un bel cremisi intenso e scuro
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Cespuglio denso e contenuto con fiori pieni e fragranti di un bel cremisi intenso e scuro
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
George Arends Radice Nuda
Rosa George Arends ( Hinner & Wilhelm 1910 )
Lunghi boccioli che si aprono in lunghi petali arrotolati dal profumo intenso e dolce. Una pianta vigorosa a fioritura continua di grande eleganza
Rosa coltivata a radice nuda
Lunghi boccioli che si aprono in lunghi petali arrotolati dal profumo intenso e dolce. Una pianta vigorosa a fioritura continua di grande eleganza
Rosa coltivata a radice nuda
Rosa Mundi
Rosa Rosa Mundi
Sin. Versicolor
Mutazione della Gallica Officinalis ma con fiori cremisi variegati di bianco. E' di grande effetto e utile per formare siepi basse. Molto utilizzate nei giardino inglesi come prima bordura mista anche alla Gallica Officinalis.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Sin. Versicolor
Mutazione della Gallica Officinalis ma con fiori cremisi variegati di bianco. E' di grande effetto e utile per formare siepi basse. Molto utilizzate nei giardino inglesi come prima bordura mista anche alla Gallica Officinalis.
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
La France
Rosa La France ( Guillot 1867 )
Questa affascinante rosa creata nei laboratori del vivaista ed ibridatore Baptiste André Guillot copre un ruolo fondamentale nella evoluzione del genere rosa; è riconosciuta come la prima rosa HT, ibrido di tea, e con lei si delinea concettualmente il confine tra rose antiche e rose moderne; tutte le rose che saranno create da questa data in poi saranno classificate come ibridi moderni. Collezionisti e raccoglitori di piante non possono esentarsi dal coltivarne un esemplare, non solo per il suo valore storico ma anche e soprattutto per il suo fascino unico e singolare, per il suo profumo dolce e accentuato, per il ruolo che sa coprire in un’aiuola. Il fiore centralmente appuntito in boccio apre con un diametro di 9 cm circa con 60 petali e più in una forma piena e ampia. Di colore rosa argentato luminoso con la pagina inferiore più marcata con riflessi lilla. I fiori appaiono solitari o raggruppati a tre. Il fogliame è di un bel verde brillante. E’ una pianta sana, forte, molto rifiorente dal portamento aggraziato e pieno, mai troppo legnoso. Lega elegantemente con arbusti dal fogliame argentato come Artemisia Stelleriana, o erbacee come Stachys Lanata e con fiori sui toni del blu e dell’azzurro come Ceratostigma, Salvie, Perowskia, Campanule
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Questa affascinante rosa creata nei laboratori del vivaista ed ibridatore Baptiste André Guillot copre un ruolo fondamentale nella evoluzione del genere rosa; è riconosciuta come la prima rosa HT, ibrido di tea, e con lei si delinea concettualmente il confine tra rose antiche e rose moderne; tutte le rose che saranno create da questa data in poi saranno classificate come ibridi moderni. Collezionisti e raccoglitori di piante non possono esentarsi dal coltivarne un esemplare, non solo per il suo valore storico ma anche e soprattutto per il suo fascino unico e singolare, per il suo profumo dolce e accentuato, per il ruolo che sa coprire in un’aiuola. Il fiore centralmente appuntito in boccio apre con un diametro di 9 cm circa con 60 petali e più in una forma piena e ampia. Di colore rosa argentato luminoso con la pagina inferiore più marcata con riflessi lilla. I fiori appaiono solitari o raggruppati a tre. Il fogliame è di un bel verde brillante. E’ una pianta sana, forte, molto rifiorente dal portamento aggraziato e pieno, mai troppo legnoso. Lega elegantemente con arbusti dal fogliame argentato come Artemisia Stelleriana, o erbacee come Stachys Lanata e con fiori sui toni del blu e dell’azzurro come Ceratostigma, Salvie, Perowskia, Campanule
Rosa coltivata nel Vaso 20 cm
Salvia di Gerusalemme
Salvia di Gerusalemme
Nome Scientifico: Phlomis fruticosa
Un ventaglio ampio di utilizzi: roccioso, scarpate, Mediterraneo secco, aiuola mista. Phlomis fruticosa è un must nei giardino naturali a basso impatto ambientale, sviluppa in modo ampio a formare cuscini alti fino a 1 metro e larghi anche 180 di diametro. E' una sempreverde, può essere potata a fine inverno se proprio necessario.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm
Nome Scientifico: Phlomis fruticosa
Un ventaglio ampio di utilizzi: roccioso, scarpate, Mediterraneo secco, aiuola mista. Phlomis fruticosa è un must nei giardino naturali a basso impatto ambientale, sviluppa in modo ampio a formare cuscini alti fino a 1 metro e larghi anche 180 di diametro. E' una sempreverde, può essere potata a fine inverno se proprio necessario.
Pianta coltivata nel Vaso 10 cm