Blog

21 e 22 Maggio 2022

Vivaio Porte Aperte

Laboratori - mercatino - street food - formazione - musica

Perché il bello é per tutti!
Una full immersion nel giardino, nei fiori e nei profumi della primavera

LABORATORI

Imparare, scoprire, affascinarsi, godere il bello dei fiori e dei profumi.

Per i più piccoli

Sabato e Domenica dalle 10:30 alle 12:30 laboratori divertenti, creativi, educativi per bambini dai 4 ai 10 anni tenuti da APS Spiramirabilis

Mercatino

Prodotti locali biologici per la cura della persona e di tutto un pò.

parliamo di...

Attività gratuite offerte dai titolari che ci guidano alla scoperta di piante belle e utili per il giardino naturale e sensoriale.

Musica

Sabato alle 19:30 concerto con i Tri.mada.Nas musica che espande i confini del Mondo dall'America Latina al Medio Oriente.

Street food

Il cibo a KM 0 non può mancare in questa due giorni di festa e condivisione!

programma

SABATO 21 MAGGIO

10:00-11:00
Fiori di campo a casa tua
Laboratorio di composizione floreale
Giulia Tirinzoni – OrtiInTerrazza

11:00-12:00
Parliamo di…
Erbacee perenni e piante mediterranee primaverili per il giardino naturale
Cecilia Lucchesi – MondoRose e Fiori

15:00-16:00
Parliamo di…
Coltivare le rose con metodi naturali
Arnaud Duquennoy – MondoRose e Fiori

18:00-19:00
Fotografare fiori con lo smartphone
Laura Masi – Official Sony Europe Imaging Creator

DOMENICA 22 MAGGIO

10:00-11:00
Parliamo di…
I profumi delle rose
esperienza olfattiva condivisa
Arnaud Duquennoy – MondoRose e Fiori

11:00-12:00
Il mio quaderno botanico
Laboratorio di legatoria
Paola Lucchesi – maestra cartaia

15:00-16:00
Parliamo di…
Erbacee perenni e piante mediterranee primaverili per il giardino naturale
Cecilia Lucchesi – MondoRose e Fiori

16:00-17:00
Fatti un Mazzo
Laboratorio di composizione floreale
Monica Inostroza Il Chiosco dei Ciompi
Sara Pizzati paesaggista

I “laboratori pratici” sono su prenotazione a offerta minima

I “parliamo di” sono attività gratuite offerte dai titolari

OSPITI

fotografa/influencer

laura
masi

Mi piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vivo il viaggio come una terapia per cambiare luogo, idea, sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia… una ginnastica per il cervello che mi fa sentire viva. 

Ortiinterrazza

Giulia
Tirinzoni

Mi occupo di verde in tutte le sue forme e costruisco Giardini Verticali da Terrazzo, Quadri Vegetali da Interni e composizioni floreali fresche e secche, utilizzando fiori di campo e del mio giardino.

fioraia

monica
inostroza

La mia terra natia è l’Argentina e la mia passione per i fiori mi ha portato in giro per il mondo. Oggi sono felice di poter colorare con il mio lavoro un angolo storico di Firenze.

architetto/paesaggista

Sara
pizzati

Da sempre impegnata in cantieri di giardini in tutta Italia. Mi avvicino alla Cura del dettaglio e del giardino come luogo dell’anima e ai fiori, ospiti stagionali con i quali mi piace creare scenografie spontanee di mondi incantati.

restauratrice
e maestra cartaia

Paola
lucchesi

Insegno restauro di carta antica e realizzo fogli unici recuperando carta e fibre naturali. Trasformo la carta in opere d’arte e trasmetto la mia passione a bambini, ragazzi e adulti.

esperta di
erbacee perenni

Cecilia
lucchesi

Sono progettista di giardini e responsabile di tutto il settore fiori. Amo la natura e sono riconoscente a questo lavoro perché il contatto con le piante mi rende felice e mi fa sentire una persona migliore.

Esperto di
rose e profumi

arnaud
duquennoy

Sono un aggeggione nonché boss del vivaio. Amo e mi soddisfa vedere il vivaio fiorire, realizzare giardini, passare dalla teoria alla pratica, dal progetto su carta alla sua messa in opera e reliazzazione.

Sabato alle 19:30

Tri.nada.mas

in concerto

Trinadamás è musica che espande i confini del Mondo a partire dal suo cuore Etnico a brani mistici e sognanti, incontrando il vasto spazio dei ritmi percussivi, dell'America Latina e del Medio Oriente.

La Formazione

MERCATINO

Delicatessen di Camilla: conserve e trasformati bio
L’albero della cuccagna: mercatino di tutto un po’
L’Achillea di Michela: cosmesi naturale
Volo basso: miele bio del Mugello e Casentino

Dove?

Via Aretina 241, Loc. Siete, Pontassieve (FI)

Accedi

chiudi

Barra laterale Scroll To Top